Martedì 15 luglio Laboratorio di ricamo con Silvia Betti A…
19,20,22 Giugno 2025 – un lungo weekend di appuntamenti tra cultura, sapori e musica
Giovedì 19 giugno – Serata Cinema
Come sempre il giovedì è dedicato al cinema e alle 21.00 per introdurre il tema del film in programma avremo con noi il Coordinamento Pace di Grosseto per parlare di pace e riarmo. Alle 21.30 lo schermo è tutto per “Finché c’è guerra c’è speranza” di Alberto Sordi che affronta con i toni della commedia, un argomento, purtroppo, attualissimo: quello dell’industria bellica. La proiezione è a cura di Chiasso!Cult.
Oltre al menù alla carta sarà possibile cenare con uno Smart Menù.
—
Venerdì 20 giugno – Degustazioni e concerto
Nuovo appuntamento con le degustazioni del territorio a Luci nel Parco. Alle 19.30 doppia degustazione con i vini Diegale e l’olio dell’Antico Frantoio del Parco: come sempre taglieri e assaggi dalla cucina per iniziare la serata (18 euro). E per chi vuole cena alla carta o Smart Menù.
Dalle 20.30 la musica dei Fucktotum Trio accompagna la cena con la rivisitazione dei brani di artisti anglosassoni e statunitensi che hanno lasciato un segno nella storia della musica rock: dagli U2 ai Radiohead, da David Bowie a Prince, dai Police a Pearl Jam.
Il trio è composto da Marco Caudai (basso), Cristian Chechi (voce e chitarra) e Roberto Incordino (batteria).
—
Sabato 21 giugno
Apertura dalle 18.00 alle 24.00 con aperitivi e menù alla carta.
—
Domenica 22 giugno – Concerto
Nuovo appuntamento con la musica alle 20.30. Oltre al classico aperitivo in mezzo al verde, anche le note raffinate di Musica Muta ad accompagnare la cena (sempre con menù alla carta o Smart Menù).
Il palco è per il duo strumentale formato da Michele Rosati e Rachele Fogu. Il cuore del duo è strettamente legato alla sonorità della chitarra che viene sfruttata in tutte le sue possibilità ritmiche, armoniche e melodiche. Rimanendo legati al suono puro dello strumento, a volte, i Musica Muta contaminano le loro produzioni con l’uso di effetti elettronici e loop station. Le loro chitarre danzano, si rincorrono in continuo movimento e l’energia che sprigionano dà vita a performance mai scontate che catturano subito chi ha la fortuna di ascoltarle sui palchi, in teatro, sulla strada.