A Luci nel Parco Beppe Dati incontra appassionati di parole…
26,27,28,29 Giugno 2025 – Un calendario di appuntamenti da non perdere!
Giovedì 26 giugno – Serata Cinema
Doppio appuntamento per la sera. Dalle 18.00 apertura del punto bar e dalle 20.00 cena. In attesa del cinema dedicato ai più piccoli.
Alle 21.00 introduzione e proiezione di un grande classico dell’animazione: sul grande schermo “Il gruffalò” e “Il gruffalò e la sua piccolina” tratti dai libri di Julia Donaldson con la regia di Max Lang e Jakob Schuh.
Creatura ibrida, metà orso e metà bufalo, il Gruffalò è il protagonista di un celeberrimo libro per bambini uscito alla fine degli anni Novanta. La storia dell’incontro di questo strano essere mostruoso con uno scaltro topolino e gli altri animali di una frondosa e coloratissima foresta è rapidamente diventato un classico della letteratura per l’infanzia con milioni di copie vendute in tutto il mondo e traduzioni in oltre cinquanta lingue.
Il Gruffalò e il suo seguito, Gruffalò e la sua piccolina, sono diventati grazie al talento dello Studio Soi due divertenti e pluripremiati film d’animazione (il primo è stato candidato all’Oscar) che uniscono la tradizionale tecnica d’animazione a passo uno con la computer grafica.
Sempre alle 21.00 appuntamento con Terramare a Luci nel Parco per la prima escursione in notturna verso Poggio Rispescia. Per chi vuole, a fine escursione drink di saluto (a pagamento).
Tutte le info a questo link:
https://terramareitalia.it/eventi/notturna-a-poggio-enaoli-giovedi-26-giugno-ore-21-00
—
Venerdì 27 giugno – Degustazioni e concerto
Alle 19.30 protagonista l’olio dell’azienda Vagheggini e il vino di VignaEnaoli per una degustazione con prodotti del nostro territorio (costo degustazione 18 euro).
Dalle 20.30 la musica country blues unplugged di Post Malore.
La musica di questo gruppo, ricca di sonorità autentiche e ritmi morbidi, crea un sottofondo perfetto per ogni momento, accompagnando senza invadere, ma aggiungendo quel tocco di emozione e nostalgia tipico delle radici del blues. Ideale per chi cerca una colonna sonora rilassante, capace di evocare paesaggi sonori rurali e suggestioni profonde, mantenendo l’ambiente vivo e coinvolgente.
—
Sabato 28 giugno – Calici & Yoga
Il sabato di Luci nel Parco è all’insegna del relax.
Alle 18.30 Calici&Yoga con Charlotte Principe. Porta il tuo tappetino se ne hai uno per un’ora lezione di yoga aperta a tutti seguita da un gustoso calice al tramonto (Costo lezione 20 euro – calice e stuzzichini 10 euro). Prenotazione lezione yoga entro giovedì 26 giugno al numero 347 5851243 (sessione al raggiungimento di almeno 5 partecipanti).
La serata prosegue con la cena alla carta del ristorante in mezzo al verde.
—
Domenica 29 giugno – Jazz Night
La domenica a Luci nel Parco inizia con l’aperitivo e prosegue con la cena. Come al solito dalle 20.30 ottima musica e stavolta è un trio di giovani jazzisti a salire sul palco.
The Bridges, è un gruppo nato a Siena Jazz nel 2023 formato da Carlo Ponte (Tromba), Antonio Senerchia (Chitarra) e Francesco Calchetti (Batteria). Il loro repertorio è formato da brani originali che mescolano Jazz/Fusion al Funk e Rock.
Avendo avuto percorsi musicali differenti hanno riferimenti musicali che vanno da “Head Hunters” di Herbie Hancock, passano dalle influenze di Stewart Copeland per quanto riguarda la batteria e si concludono con il progetto “Oliphantre” del chitarrista Francesco Diodati.